Rughe ed Invecchiamento Cutaneo

COSMETICI ANTI-AGE

La prima regola è come sempre,prevenire!ovviamente non ci si può tutelare per sempre dal sopraggiungere dell’invecchiamento,ma si può ritardare la sua comparsa e si possono attenuare le sue manifestazioni sulla cute.
Innanzitutto conducendo una vita equilibrata:

  • Evitare assolutamente fumo e alcolici,
  • Seguire un alimentazione sana e svolgere attività fisica regolarmente,
  • Evitare l’esposizione al sole senza protezione solare,e lambade abbronzanti
  • Curare l’igiene della pelle costantemente,facendo dapprima un accurata detersione del viso con prodotti adatti al nostro tipo di pelle,mattina e sera,e fare una pulizia del viso almeno una volta ogni 3/4 mesi.

I SEGNI DELL’INVECCHIAMENTO

L’invecchiamento cutaneo è un insieme di processi dovuti a fattori genetici e ambientali che provocano una alterazione delle normali condizioni della pelle.

  • Comparsa di rughe,
  • Riduzione dell’ elasticità della pelle,
  • Secchezza cutanea,
  • Ipercheratosi,
  • Macchie iperpigmentate.


Un buon prodotto cosmetico che si propone di contrastare l’invecchiamento cutaneo dovrebbe agire su differenti livelli, quanti più aspetti coinvolgerà, tanto più completa e efficace ne risulterà la sua azione, le caratteristiche dovranno:

  • Migliorare l’idratazione della cute, andando ad idratare e a conferire turgore alla pelle, riducendo quindi la perdita d’acqua,
  • Migliorare il microcircolo, aumentando la capacità dei capillari sottocutanei di nutrire i tessuti circostanti, mantenendoli giovani,
  • Ridurre l’azione dannosa dei radicali liberi; generati da vari fattori, come fumo, alcool. alimentazione scorretta, raggi solari ecc..
  • Ridurre lo spessore dello strato più esterno, restituendo elasticità alla pelle,

Le sostanze che deve contenere un cosmetico anti-age sono:

  • Antiossidanti/Antiradicali Liberi;
  • Leviganti/Esfolianti;
  • Ingredienti con effetti sul derma;
  • Ristrutturanti della barriera cutanea.

Antiossidanti
Gli antiossidanti sono sostanze utilizzate nei prodotti cosmetici per contrastare l’ossidazione del prodotto finito. Nelle formulazioni cosmetiche ciò che viene maggiormente ossidato è la frazione lipidica. L’alterazione dei lipidi può essere dovuta a diversi fattori, come la presenza di microrganismi nella formulazione o l’intervento di cause chimico-fisiche, come la luce, il calore o la presenza di metalli. Tra i più conosciuti antiossidanti in cosmetica troviamo:

  • i carotenoidi (INCI: BETA-CAROTENE, XANTOFILL, LICOPENE, CROCETINA, LUTEINA, XANTINE)
  • la vitamina E (INCI: TOCOPHERYL ACETATE)
  • la vitamina C (INCI: SODIUM ASCORBYL PHOSPHATE)
  • l’olivo (INCI: OLEA EUROPEA)
  • l’aloe (INCI: ALOE BARBADENSIS EXTRACT)
  • il rosmarino (INCI: ROSMARINUS OFFICINALIS EXTRACT)
  • il mirtillo (INCI: VACCINIUM MYRTILLUS )
  • l’uva rossa (INCI: VITIS VINIFERA EXTRACT)
  • il fico d’india (INCI: OPUNTIA FICUS INDICA EXTRACT)
  • il coenzima Q10 (INCI: UBIQUINONE)
  • l’acido lipoico (INCI: THIOCTIC ACID)
  • l’echinacea (INCI: ECHINACEA ANGUSTIFOLIA EXTRACT)
  • la curcuma (INCI: CURCUMA DIOICA)
  • il ginkgo biloba (INCI: GINK-GO BILOBA EXTRACT)
  • il tè verde (INCI: CAMELIA SINENSIS EXTRACT)
  • il melograno (INCI: PUNICA GRANATUM FRUIT EXTRACT)
  • la ciliegia (INCI: PRUNUS AVIUM – SWEET CHERRY – FRUIT EXTRACT

  • la rosa canina (INCI: ROSA CANINA FRUIT EXTRACT)
  • l’arancia (INCI: HYDROLYZED AURANTIUM DULCIS FRUIT EXTRACT)

I cosmetici ad azione antiossidante costituiscono un fondamentale sostegno per la pelle nel prevenire l’invecchiamento cutaneo e le macchie sulla pelle. Gli antiossidanti più efficaci sono i flavonoidi, molecole che le piante stesse usano per proteggersi. Invece una tra le migliori sinergie che non dovrebbe mancare in una crema viso è: la sinergia tra la vitamina C (che svolge un’azione antiossidante sulla parte idrofila delle cellule) e la vitamina E (che svolge un’azione antiossidante sulla parte lipidica delle cellule). La loro associazione potenzia l’effetto reciproco in quanto l’acido ascorbico prolunga l’azione antiossidante del tocoferolo, inoltre le antocianine che danno il caratteristico colore rosso al melograno ed alla ciliegia, sono dei potentissimi alleati contro gli effetti negativi degli agenti atmosferici e dei raggi UV svolgendo una spiccata attività antiossidante e antiradicalica in sinergia con l’accoppiata della vitamina C e della vitamina E.
Leviganti ed esfolianti
I composti maggiormente impiegati per ottenere un’azione levigante od esfoliante sono gli alfa-idrossiacidi o AHA. Il loro nome deriva dal fatto che nella molecola è presente un gruppo alcolico in posizione alfa rispetto alla funzione carbossilica dell’acido.

Chimicamente gli alfa-idrossiacidi (AHA) sono degli acidi organici provenienti da frutta, piante e latte le cui caratteristiche chimiche permettono loro di agire come idratanti ed esfolianti sull’epidermide. Gli acidi più utilizzati nei prodotti cosmetici sono l’acido glicolico e l’acido lattico, ma possiamo trovare anche l’acido citrico, il malico, il piruvico e il tartarico.

In particolare l’acido glicolico, estratto dalla canna da zucchero, con le sue piccole molecole è in grado di inserirsi negli spazi interlamellari (cioè quegli interstizi che separano le cellule cornee della superficie cutanea) e penetrare fino agli strati più profondi dell’epidermide. L’azione dell’acido glicolico dipende essenzialmente dalla concentrazione alla quale viene utilizzato.

A bassissime concentrazioni, come può essere ad esempio in una crema idratante, questa molecola è in grado di trattenere l’acqua proveniente dagli strati sottostanti dell’epidermide e impedire quindi la disidratazione cutanea.

A concentrazioni maggiori invece, come può essere in una maschera o in un trattamento esfoliante, l’acido glicolico è in grado di scollare tra loro le lamelle cornee e permettere quindi una più facile eliminazione delle cellule morte in eccesso, rendendo la pelle più liscia e luminosa e favorendo nel contempo il turnover cellulare.

Grazie alla sua grande capacità di penetrare attraverso gli strati epidermici, l’acido glicolico va ad interagire anche con il derma migliorando la circolazione dermica, quindi l’arrivo di sostanze nutritive, e stimolando la produzione di collagene e fibre elastiche; è importante sottolineare che proprio per la sua elevata capacità penetrativa l’acido glicolico non può essere considerato solo una sostanza funzionale cosmetica, ma piuttosto un cosmeceutico, cioè un composto a metà strada tra il cosmetico e il farmaco.

Ad alte concentrazioni può causare infatti irritazioni e il suo utilizzo è permesso quindi solo per trattamenti dermatologici.

Ingredienti con effetti sul derma

I principali composti che possono agire sul derma rinforzando le difese naturali del nostro organismo sono:

  • Retinolo;
  • Acido Ialuronico
  • Ginseng;
  • Carota (Daucus carota),
  • Centella Asiatica;
  • Echinacea Angustifolia;
  • Equiseto.

Il Retinolo
Il retinolo non è altro che la vitamina A. Come ben sappiamo la vitamina A è una molecola altamente instabile: è termolabile, fotosensibile e si ossida velocemente se esposta all’ossigeno atmosferico. A livello cutaneo il retinolo stimola la crescita di nuove cellule e regola le secrezioni, contribuisce a proteggere la pelle dalle aggressioni, come vento, sole, e detergenti.

Ha un forte potere levigante e migliora notevolmente la texture della pelle, ma, essendo una sostanza molto potente, è possibile che insorgano delle irritazioni cutanee se non usato con moderazione e con i dovuti accorgimenti.

Acido Ialuronico

L’acido ialuronico è un componente della cosiddetta sostanza fondamentale del derma, Legandosi a moltissime molecole d’acqua, l’acido ialuronico conferisce idratazione, elasticità e morbidezza ai tessuti, proteggendoli nel contempo da sollecitazioni eccessive e prevenendo quindi l’invecchiamento.

Il Ginseng

Oltre a vitamine, zuccheri, saponine, ecc contiene sostanze estrogeno simili (fitoestrogeni),che stimolano il metabolismo tissutale, tonicizzano i muscoli cutanei e conferiscono al ginseng proprietà revitalizzanti, tonificanti e stimolanti.

Carota

Contiene in saponificabili ricchi di fitosteroli, che svolgono un azione importante sul trofismo di pelle e mucose, inoltre sono presenti la provitamina A, un estratto liposolubile di vitamina E e varie altre sostanze. Avendo azione riepitelizzante, eudermica, protettiva, e di stimolazione della circolazione periferica cutanea,è adatta a pelli invecchiate, disidratate e ipolipidiche.

Centella Asiatica

Ha azione vaso protettrice, è molto indicata per pelli che presentano una predisposizione alla fragilità capillare.

Echinacea Angustifolia

Nelle radici sono presenti composti che contengono alcuni derivati dell’acido caffeico, come per esempio l’echinacoside. Queste sostanze hanno attività inibitoria sull’enzima che degrada l’acido ialuronico. Inoltre ha proprietà cicatrizzanti, riepitelizzanti, normalizzanti della cute, e quindi viene impiegata su pelli acneiche, invecchiate e per la prevenzione delle rughe.

Equiseto (Equiseto arvense)

Ricco di silice, ha proprietà altamente remineralizzanti. E indicato per pelli arrossate, screpolate e disidratate, ma anche nel trattamento dell’invecchiamento.

Ristrutturanti di barriera

Le sostanze maggiormente impiegate sono le CERAMIDI. Queste sostanze sono di natura lipidica e si ritrovano facilmente nel nostro organismo in diversi distretti, come cervello, unghie, capelli e in particolare nello strato corneo.

Queste ceramidi svolgono un’azione coesiva tra i vari corneociti, ostacolando la perdita d’acqua transepidermica, ma anche migliorando e mantenendo l’idratazione e la giusta elasticità della cute, aumentando la resistenza ad agenti chimco-fisici che possono insultare lo strato corneo ed infine regolando l’attività di desquamazione/coesione.